Ottobre 29, 2025

Revisione auto Rivoli: come funziona il controllo delle bombole GPL

La revisione auto è obbligatoria per legge e fondamentale per la sicurezza stradale. Scopri come funziona per le auto GPL e dove richiederla a Rivoli.

Revisione auto Rivoli: come funziona il controllo delle bombole GPL, Torino Auto GPL Promozioni
Alex

Landi Renzo Gas Specialist

Posso aiutarti a risolvere i tuoi problemi al tuo impianto a GPL oppure convertire la tua auto a benzina.

Revisione auto Rivoli: come funziona il controllo delle bombole GPL, Torino Auto GPL Promozioni

La revisione di un’auto è un procedimento obbligatorio in Italia. Durante la revisione un veicolo deve essere sottoposto a controlli tecnici per garantirne la sicurezza stradale e alle nuove normative ambientali. 

Questo processo è essenziale per garantire che i veicoli circolanti sulla strada siano in condizioni adeguate e non costituiscano un pericolo per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada.

La revisione, tuttavia, non è uguale per tutti i veicoli: con riferimento ai carburanti, la revisione delle auto a GPL può avere alcune differenze rispetto alla revisione per le auto a benzina o diesel, a causa delle caratteristiche specifiche dei veicoli alimentati a GPL

Vediamo quali sono quindi i procedimenti di controllo comuni tra vetture a GPL e auto a benzina o diesel e quali invece si differenziano.

Revisione auto GPL, benzina e diesel: i controlli da fare

La procedura standard di revisione periodica per un’automobile alimentata a GPL è essenzialmente identica a quella applicata per veicoli a benzina, diesel e ibridi. 

L’operatore dell’officina (che deve essere autorizzata ad eseguire la revisione) esamina gli elementi essenziali del veicolo, che influiscono sulla sua sicurezza in strada e sul rispetto delle norme ambientali:

  • Verifica del sistema frenante;
  • Analisi del sistema elettrico (inclusi fari, indicatori di direzione, luci di emergenza, luci di stop, luci della targa, retromarcia, clacson, tergicristallo e tergilunotto);
  • Valutazione dell’usura dei pneumatici;
  • Controllo delle condizioni delle sospensioni;
  • Esame dello stato di parabrezza, lunotto e finestrini;
  • Verifica del corretto funzionamento del sistema frenante;
  • Test delle emissioni dei gas di scarico e valutazione del livello di rumorosità.

Nel caso in cui l’auto non superi la revisione a causa di problemi minori, il proprietario avrà un certo periodo di tempo per effettuare le riparazioni necessarie e ripresentare il veicolo per un secondo controllo senza dover pagare nuovamente la tariffa di revisione completa.

Se un veicolo circola senza il certificato di revisione valido (mancata revisione), il proprietario potrebbe essere soggetto a sanzioni, multe o altre conseguenze legali.

Revisione e controllo bombole GPL Rivoli: perché serve un’officina specializzata

La revisione per le auto a GPL, come abbiamo detto, presenta alcune differenze rispetto alla revisione per le auto a diesel o benzina. 

Nello specifico, ricorda che la revisione per le auto GPL può essere effettuata solo presso centri specializzati, come Torino Auto GPL.

Questo perché un’officina specializzata possiede:

  • Conoscenza specifica. Un’officina specializzata in impianti GPL è composta da tecnici che hanno ricevuto una formazione specifica sui sistemi di alimentazione a GPL. Questi professionisti comprendono i dettagli tecnici dei componenti del sistema, i processi di installazione e manutenzione e le procedure di verifica e sicurezza.
  • Attrezzature specifiche. Un’officina specializzata sarà dotata di attrezzature e strumenti specifici per diagnosticare, riparare e regolare i sistemi GPL. Questi strumenti sono progettati per trattare le peculiarità del GPL e assicurare un lavoro accurato.
  • Esperienza specifica. Gli specialisti in impianti GPL hanno una vasta esperienza nella gestione di veicoli a GPL, il che significa che sono in grado di affrontare le sfide e risolvere i problemi che possono sorgere in modo più efficace.
  • Conoscenza delle normative. Le officine specializzate sono costantemente aggiornate sulle normative e le regolamentazioni specifiche riguardanti i sistemi di alimentazione a GPL. Ciò è particolarmente importante in quanto i sistemi GPL sono soggetti a regolamentazioni che mirano a garantire la sicurezza e la conformità ambientale.
  • Procedimenti di sicurezza. Poiché il GPL è un gas infiammabile, le officine specializzate comprendono le precauzioni e i protocolli di sicurezza necessari per lavorare in modo sicuro con questi sistemi.
  • Installazione e manutenzione corrette. Le officine specializzate sono in grado di installare, regolare e mantenere correttamente gli impianti GPL in modo che funzionino in modo ottimale e rispettino le normative.
  • Consulenza e supporto. Le officine specializzate possono offrire consulenza e supporto specifici in caso di problemi legati all’impianto GPL, ai consumi, alle prestazioni o ad altri dubbi correlati.

In sintesi, se possiedi un veicolo a GPL o stai pensando di convertirlo a GPL, rivolgersi a un’officina specializzata in impianti GPL è fondamentale per garantire che il sistema sia installato, mantenuto e riparato in modo corretto e sicuro.

Revisione Auto GPL: differenza con veicoli a benzina e diesel

Da un punto di vista tecnico, le revisioni tra auto alimentate con GPL e auto alimentate a benzina o diesel presentano delle diversità nei seguenti aspetti:

Verifica del sistema GPL

Durante la revisione per le auto a GPL, verrà effettuata una verifica approfondita del sistema di alimentazione a GPL. Questo include il controllo del serbatoio, delle bombole, dei tubi, delle valvole, dei regolatori di pressione e di altri componenti del sistema come gli iniettori.

Questi infatti vanno mantenuti puliti per assicurare il buon funzionamento dell’impianto GPL ed evitare sprechi in termini di efficienza.

Verifica emissioni

Le auto a GPL tendono ad emettere meno inquinanti rispetto alle auto tradizionali a benzina o diesel. Pertanto è necessario verificare se le emissioni di CO2 e altri inquinanti rispettino i limiti stabiliti per i veicoli a GPL.

Verifica della sicurezza e regolarità degli impianti

Poiché il GPL è un gas altamente infiammabile, la revisione devono includere controlli aggiuntivi sulla sicurezza. Questi controlli riguardano la corretta installazione e fissaggio dei componenti del sistema GPL, nonché la presenza di dispositivi di sicurezza come valvole di blocco in caso di incidente.

L’installazione e la manutenzione degli impianti a GPL, inoltre, devono essere conformi alle normative e agli standard di sicurezza. Durante la revisione, potrebbe essere richiesto di fornire documenti che attestino l’installazione regolare dell’impianto da parte di professionisti qualificati.

Test funzionali

I sistemi a GPL sono sensibili a variazioni di temperatura e pressione. Di conseguenza, durante la revisione, potrebbero essere necessari test funzionali per verificare il corretto funzionamento del sistema in diverse condizioni.

Periodicità

Le auto a GPL prevedono, come le auto a benzina e diesel, una periodicità di revisione di due anni tra l’una e l’altra. Ogni 10 anni invece è prevista la sostituzione delle bombole GPL, come riportato nella circolare emanata del Ministero dei Trasporti.

Per saperne di più sulle normative e sulle scadenze, leggi il nostro articolo dedicato.

Revisione auto GPL Rivoli: un aiuto in più per l’ambiente

In un contesto in cui la riduzione dell’inquinamento e dell’impatto climatico è cruciale, l’uso e la manutenzione corretti dei veicoli a GPL possono contribuire a questo obiettivo.

La revisione auto per veicoli alimentati a GPL è, a tutti gli effetti, parte integrante del progetto di miglioramento di qualità dell’aria per il benessere ambientale e la salute degli esseri umani.

I veicoli a GPL emettono meno inquinanti rispetto alle auto a benzina o diesel. La revisione assicura che il sistema GPL funzioni in modo ottimale, contribuendo a mantenere basse le emissioni di gas nocivi come l’ossido di azoto (NOx) e le particelle sottili.

Inoltre, include il controllo delle emissioni per garantire che il veicolo rispetti i limiti di inquinamento consentiti dalle normative ambientali. Questo aiuta a mantenere l’aria più pulita e a ridurre l’impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente.

Da Torino Auto GPL siamo consapevoli dell’importante ruolo che rivestiamo nel contribuire a un futuro più verde e responsabile per il settore automobilistico.

Per questo motivo, ci impegniamo a garantire che i veicoli a GPL rispettino rigorosamente le normative ambientali, offrendo servizi di installazione, conversione di sistemi GPL e assistenza sugli impianti.

Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare la tua prossima revisione auto a Rivoli.